AVGuide
  • Articoli
  • News
  • Guide
  • Recensioni
  • Videoclip
  • Annuario prodotti
  • Top 10
0

B&W 603 – Recensione

2818 Diffusori, Recensioni

B&W 603 innovazioni e delicatezza in un tower dinamico

La Serie 600 di Bowers & Wilkins è composta da quattro diffusori, tre subwoofer e offre una tecnologia avanzata, stile e prestazioni che la fanno rivaleggiare alla pari con competitor di costo più elevato.

Costruzione

Il B&W603 è caratterizzato dalla tecnologia con cono Continuum, che crea una immagine sonora pura e precisa. Il cono Continuum è stato integrato nella sesta generazione delle B&W603 che utilizzano anche il collaudato tweeter a doppia cupola disaccoppiato, con un assemblaggio riprogettato per migliori prestazioni. Il woofer in polipropilene combina una grande tenuta in potenza a una gamma bassa precisa e senza distorsione. I pioli della griglia sono stati rimossi sostituiti con dei magneti, oltre ad aver spostato il condotto di accordo bass-reflex creando un’estetica moderna, in una inedita finitura opaca.

Suono

Abbiamo fatto suonare i diffusori circa 100 ore per effettuare un rodaggio completo.

La prima cosa che colpisce di questi diffusori da pavimento è la versatilità. Sono in grado di gestire suoni veloci e animati, ma anche abbastanza precisi da riprodurre note lunghe e sinuose della musica classica. I B&W603 gestiscono le onde dei bassi con un controllo, una velocità e una precisione eccellenti, senza però sopraffare nessuno dei toni medi inferiori.

 

Il test è stato effettuato con generi musicali differenti per mettere alla prova le reali prestazioni di queste nuove B&W603. Con il rock si avverte immediatamente una profondità gradevole e articolata in gamma bassa e così come fornisce un’ ottima analisi e microcontrasto negli estremi più alti. La gamma media invece, così come le voci e le chitarre risultano leggermente arretrate in classico stile Bowers & Wilkins degli ultimi anni . Con Nils Lofgren – Keith Don’t Go ogni strumento è dislocato nello spazio in una buona posizione pur non oltrepassando i limiti fisici del diffusore. In The Ghost of Tom Joad di Bruce Springsteen la microdinamica e il microcontrasto sono al contrario ben riprodotti e intellegibili.

Con il Jazz e Fusion questo diffusore esprime le sue vere potenzialità non costretto ad impegnarsi nel riprodurre picchi dinamici importanti. Con ogni genere di brano garantisce un suono piacevole corretto ed arioso. Le chitarre di A. Forcione acquistano in precisione e naturalezza molto più che nel rock. anche i contrabbassi si percepiscono evidentemente più articolati.

603 Black
603 Black

Compatibilita’

L’ efficienza di queste B&W 603 non è particolarmente elevata, di conseguenza per metterle in condizione di riprodurre ogni genere musicale ci sarà bisogno di acquistare un amplificatore discretamente potente di circa 100 watt quali AMC Xia 100 o Musiocal Fidelity M3 . Inoltre secondo le mie personali preferenze non disdegnerei una timbrica morbida e setosa per enfatizzare leggermente le gamme medie e arrotondare l’estremo acuto a volte troppo ricco. E’ bene utilizzare un cablaggio di buona qualità per non sminuire l’ottima performance che questi fantastici diffusori sono in grado di esprimere.

 

Produttore: Bowers & Wilkins

Modello: B&W603

Distributore: Audiogamma

Prezzo: 1600,00 € coppia

Articoli simili
Triangle BOREA BR03 – Recensione

Triangle BOREA BR03 – Recensione

Aukey EP-T25

Aukey EP-T25

AMAZON ECHO 4 Generazione

AMAZON ECHO 4 Generazione

Cabasse The Pearl

Cabasse The Pearl

Cabasse The Pearl
€2.790,00
Compra ora
Cabasse Antigua MC170
€359,00
Buy Now
    • Tutte le categorie
      • Articoli
      • Comunicati Stampa
      • Guide
      • News
      • Quiz
      • Recensioni
      • Top 10
      • Videoclip
    • Recensioni
      • Diffusori
        • Diffusori da scaffale
      • Amplificatori
      • Cavi
      • DAC
      • Cuffie wireless
      • Giradischi
      • Pre-Phono
Indice
 
Recensioni simili
Cabasse The Pearl
Cabasse The Pearl
CABASSE EOLE 4 RECENSIONE
CABASSE EOLE 4 RECENSIONE
Cabasse MC170 Antigua – Recensione
Cabasse MC170 Antigua – Recensione
Cabasse Murano Alto
Cabasse Murano Alto – Recensione
Cabasse Jersey MC170 Recensione
Cabasse Jersey MC170 Recensione
Tendenze
  • Oggi
  • Mese
  • Anno
Indiana Line Tesi 561 – Recensione
15 Dischi che gli audiofili devono assolutamente avere
GIRADISCHI PLANAR 10 E PSU DI REGA
Guida alla regolazione della fase del sub
ELIPSON MINI MUSIC CENTER BT COMPATTO E VERSATILE
Wharfedale LINTON Heritage CLASSICAMENTE MODERNO
Ultimi articoli
THE PEARL KESHI, suono Hi-Res ultra compatto!
THE PEARL KESHI, suono Hi-Res ultra compatto!
Comunicati Stampa
Cabasse The Pearl Pelegrina
Cabasse The Pearl Pelegrina
Comunicati Stampa
Triangle BOREA BR03 – Recensione
Triangle BOREA BR03 – Recensione
Diffusori
Vivo lancia due nuovi modelli di cuffie true wireless: TWS 2 e TWS 2e
Vivo lancia due nuovi modelli di cuffie true wireless: TWS 2 e TWS 2e
News
CHORD ELECTRONICS 2GO
CHORD ELECTRONICS 2GO
News
Latest Comparisons
B&W 603 – Recensione
KLIPSCH CORNWALL III
Compare
VS
B&W 603 – Recensione
KLIPSCH CORNWALL IV
Compare

Avguide non rappresenta testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7/03/2001.

Seguici
© 2020 AVguide.it.
Privacy Policy Cookie Policy Rimuoviti dai nostri servizi
AVGuide
Logo
Compare items
  • Total (0)
Compare
0